Scopri il futuro del tessile con il nostro Open Innovation Program.
Un'opportunità unica per startup e aziende: innovare insieme!
nel settore tessile?
L’industria tessile è a un punto di svolta.
Le innovazioni tecnologiche, dai tessuti intelligenti alla
produzione basata sull’Intelligenza Artificiale, stanno aprendo
la strada a un futuro più sostenibile, efficiente e innovativo.
Chi saprà cogliere queste opportunità guiderà la prossima
trasformazione del settore.
Oggi più che mai è necessario
sviluppare soluzioni concrete per rendere il settore tessile più sostenibile..
Ricerca, innovazione, condivisione delle competenze e collaborazione rapida ed efficace sono gli elementi chiave per avviare un vero cambiamento verso la circolarità.

3,8 miliardi di kg
di rifiuti aggiunti alle nostre discariche.

400 m2 di terreno
per persona in media nell’UE ogni anno.

86 mld di m3
di acqua
all’anno.

0,5 Kwh di elettricità
necessaria per metro di tessuto.
1,2 mld di tons
di CO2 prodotte ogni anno.
Oltre 3500
sostanze utilizzate nella produzione tessile.
Stai sviluppando una soluzione innovativa per migliorare la Supply Chain del tessile?
Texploration ti permette di co-sviluppare la tua idea insieme a dieci aziende del network MagnoLab, che rappresentano l’intera filiera tessile nel distretto d’eccellenza Biellese, e con il supporto di dpixel,
favorendo la crescita delle startup e l’innovazione aziendale.










Texploration è un programma internazionale gratuito lanciato nel 2025 da Magnolab, progettato da dpixel, che mira a trovare sul mercato soluzioni innovative per il settore tessile.
Saranno selezionate un massimo di dieci idee per intraprendere un percorso di innovazione ed esplorazione con le aziende Magnolab.
Texploration si basa su due capisaldi:
- L’innovazione sostenibile nei processi che punta a ridurre l’uso di risorse, energia e sostanze chimiche, migliorando l’efficienza attraverso AI, automazione e digitalizzazione. Si ricercano tecnologie per il riciclo, nuovi macchinari per la gestione dei rifiuti e l’energia e la conformità normativa.
- L’innovazione sostenibile nel prodotto che si concentra su materiali avanzati e riciclati, finiture ad alte prestazioni, integrazione di tecnologie wearable e soluzioni per l’economia circolare. Si cercano soluzioni di digitalizzazione per accelera la prototipazione e la personalizzazione, nuovi macchinari che supportino sostenibilità, alte prestazioni, tracciabilità.
Scopri i principali
casi d’uso ricercati
all’interno dei capisaldi
del programma
Tecnologie avanzate per ottimizzare processi, risorse e adattabilità al mercato.
Soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e abilitare modelli circolari e a basso consumo.
integrata
e collaborativa
Tracciabilità dei materiali e dei processi produttivi per garantire la conformità agli standard.
di prodotto
e materiali
Creazione di prodotti nuovi, intelligenti e sostenibili utilizzando materiali avanzati e tecnologie innovative.
in fabbrica
Macchinari avanzati a favore dell’operatore e un ambiente di lavoro più salutare.

AI e Archivi Digitali: La Soluzione Filati Di.vè per decisioni commerciali migliori
Il progetto di Filati Di.vè con EPLATO nasce per migliorare e velocizzare il recupero delle informazioni commerciali.
Utilizzando l’intelligenza artificiale, il sistema analizza archivi digitalizzati di documenti ed e-mail in modo semplice e completo, trasformando i dati in insight immediati.
Una soluzione smart per supportare le decisioni commerciali con informazioni complete e di alta qualità sempre a portata di mano.

RE//ACT
La collaborazione tra Canalair e Mangrovia si focalizza sulla digitalizzazione del post-vendita. Il progetto si basa sulla strutturazione di un flusso di lavoro condiviso che standardizza l’organizzazione dei dati storici e futuri.
L’implementazione di uno strumento basato su IA facilita la raccolta dati sul campo, permettendo la generazione automatica di report e rendendo tutti i dati interrogabili, trasformando il servizio in un asset strategico.

LoomCare
In collaborazione con Aracne Textile Soultions, il progetto LoomCare introduce soluzioni di manutenzione predittiva sui telai circolari di Maglificio Maggia. L’iniziativa non sostituisce i processi già collaudati, ma li arricchisce con strumenti in grado di anticipare e programmare gli interventi di manutenzione, così da migliorare la continuità e l’efficienza produttiva.
Grazie a tecnologie innovative e analisi avanzate dei dati, LoomCare supporta una gestione degli impianti ancora più stabile e ottimizzata.

Knowledge optimization of textile monitoring through AI
Il progetto Pinter Group ed E-Plato mira a ottimizzare i processi di assistenza interna a tutto il Gruppo, migliorando la velocità di risoluzione e riducendo i ritardi nelle consegne, tenendo conto delle sfide di fuso orario e lingua legate alle diverse sedi.
Include gestione documentale e soluzioni personalizzate, con manualistica prodotti arricchita da foto, tabelle e video per una consultazione interna più completa e veloce.

PET & COT
Filidea mira a recuperare fibre di cotone di alta qualità dagli scarti prodotti dal processo di riciclo del poliestere sviluppato da PETER, utilizzando lotti di tessuti misti poliestere/cotone triturati.
L’obiettivo è trasformare questo sottoprodotto tessile in una materia prima preziosa per nuove applicazioni nel settore tessile.

Hemp to Textile Production
Marchi & Fildi e Sylfib collaborano allo sviluppo di filati innovativi in mischia, realizzati con fibra di canapa Sylfib ottenuta tramite un avanzato processo di macerazione. La sfida condivisa è adattare e ottimizzare i cicli di preparazione e filatura di Marchi & Fildi per esaltare al meglio le caratteristiche di questa fibra, coinvolgendo, quando opportuno, i partner più qualificati.

ReBlend
DBT Fibre e BioFashionTech collaborano per riciclare tessuti misti sciogliendo le fibre artificiali in soluzioni liquide e recuperando il materiale fibroso rimanente.
Grazie alla combinazione di processi enzimatici e tecniche avanzate di riciclo meccanico, il progetto punta a trasformare miscele complesse — tra cui viscosa e fibre tecniche come gli aramidi — in nuovi prodotti di alta qualità.

Waste2Use
De Martini produce scarti di lavorazione costituiti da due polimeri differenti, combinati in modo tale da non poter essere separati con i tradizionali processi di riciclo meccanico. Attualmente questo materiale viene conferito in discarica. La sfida consiste nello sfruttare la tecnologia di CDC Studio come soluzione innovativa per riutilizzare o valorizzare questi scarti, riducendone l’impatto ambientale e trasformando un rifiuto oggi non riciclabile in una nuova risorsa.

FastTrack Info: documenti
a portata di clic
Il progetto tra Stamperia Alicese e e-Plato è volto all’analisi di fattibilità e alla costruzione di un prototipo di un repository intelligente che trasforma la ricerca documentale dei reparti di produzione e controllo qualità in un’esperienza fluida: le istruzioni e le informazioni presenti in PDF, Excel e ERP diventano accessibili in pochi clic, semplificando e ottimizzando il lavoro di ricerca limitandola solo alle informazioni veramente essenziali e riducendo l’impiego di carta.

Real-Time Smart Tracking
for Textile Production
Progetto pilota che introduce in Tintoria Finissaggio 2000 un sistema IoT per monitorare in tempo reale la movimentazione delle pezze e dei carrelli.
La soluzione, sviluppata con Komete, digitalizza i flussi produttivi, riduce inefficienze e prepara l’integrazione con il gestionale aziendale.
Dal 7 aprile al 31 maggio 2025
Apertura delle candidature
I team imprenditoriali candidano i loro progetti online sulla piattaforma F6S.
Da inizio giugno a metà giugno 2025
Annuncio progetti ammessi
Terminata la fase di scouting e di selezione, vengono annunciati i progetti ammessi.
Da metà giugno a fine novembre 2025
Sprint Period
I team ammessi partecipano a un percorso di sprint della durata di 8 settimane,
basato su masterclass, mentorship e consulenze tecniche da parte di specialisti.
Febbraio 2026
Demo Day
Chi siamo
TEXPLORATION È UN PROGRAMMA DI
MagnoLab è la rete di imprese della filiera tessile istituita per sviluppare soluzioni concrete per l’industria, creare valore e collaborare sulle esigenze attuali e future.
Un team di attori chiave del mondo tessile, che uniscono i loro rispettivi know-how per sviluppare innovazione in modo strutturato.
TEXPLORATION È UN PROGRAMMA DI
dpixel sostiene la crescita delle startup e l’innovazione aziendale.
Attraverso l’integrazione con Fintech District, dpixel continuerà a promuovere la trasformazione digitale e l’innovazione aperta su scala nazionale e internazionale.
ECOSYSTEM PARTNER
Sellalab guida le aziende verso un percorso di trasformazione integrando obiettivi sociali, ambientali ed economici. Sellalab facilita anche la connessione con i fornitori di tecnologia, nella convinzione che l’innovazione e la tecnologia siano cruciali per ampliare le opportunità di successo economico e per dare un contributo positivo all’ambiente e alla società.