
MagnoLab è la rete di imprese della filiera tessile
che nasce per sviluppare soluzioni concrete per il settore,
creare valore e collaborare su esigenze attuali e future.
Una squadra di protagonisti del mondo tessile italiano
che unisce i rispettivi know-how per sviluppare
innovazione in modo strutturato.
La mission di MagnoLab
Realizzare progetti legati alla sostenibilità e all’economia circolare attraverso un approccio congiunto e partecipato dei partner.
Creare valore sviluppando prodotti e processi innovativi con cicli di sperimentazione rapidi, secondo un modello di lean management.
Cos’è MagnoLab
MagnoLab è una rete di imprese che inizia la sua attività nel 2022 per volontà di un gruppo di aziende del distretto biellese attive da oltre 50 anni: DBT Fibre, De Martini, Marchi & Fildi, Filidea, Di.Vè, Pinter Caipo, Maglificio Maggia e Tintoria Finissaggio 2000.
Queste aziende operano su vari stadi e con ruoli complementari nella filiera tessile e lavorano in sinergia condividendo obiettivi, intraprendenza e lungimiranza.
La realtà MagnoLab è già in crescita e conta partner internazionali all’interno della rete. L’apertura a nuovi partner della filiera con cui collaborare è alla base della nostra filosofia.
L’approccio di MagnoLab:
gli impianti pilota per sviluppare le innovazioni
La rete di imprese MagnoLab ha il suo punto di forza in una rete fisica di impianti pilota, installati in
un’unica sede a Cerrione (Biella), nella quale è possibile sviluppare in modo collaborativo prodotti
e processi innovativi con cicli di sperimentazione rapidi e snelli.
Questo contesto unico permette di concentrare le attività di prototipazione da presentare ai futuri
clienti e di sperimentare soluzioni in termini di prodotto e di processi da trasferire in modo diretto
negli impianti dei partner, per poi procedere con la produzione in scala.
Gli impianti pilota sono costituiti da macchinari di produzione industriali su cui sviluppare nuovi progetti
in condizioni rappresentative delle realtà industriali. Offrono la possibilità di lavorare in modo
slegato dai vincoli della produzione e di interagire in modo diretto con i partner della filiera.
Questo contesto prevede la possibilità di misurarsi con i principali anelli della filiera tessile, dalla
preparazione delle fibre alla filatura, tessitura, tintoria, finissaggio e confezionamento.
Lo scambio con il mondo della formazione tecnica
Uno degli aspetti più qualificanti e innovativi di MagnoLab è la volontà di creare connessioni e collaborazioni con istituti formativi in ambito tessile e fashion, sia italiani che esteri.
Grazie al suo ruolo di collegamento tra formazione e aziende, favorisce l’interazione e la realizzazione di progetti concreti.
MagnoLab diventa per gli studenti un luogo unico dove confluiscono didattica, ricerca e sviluppo: è un percorso articolato come una autentica filiera tessile, dove vivere attivamente i progetti di ricerca che via via saranno attivati e i collegamenti con il mercato esterno.
Ad oggi è attivo uno stretto interscambio di questo genere con l’ITS TAM (Istituto Tecnico Superiore Tessile Abbigliamento Moda) i cui studenti potranno svolgere laboratori all’interno dello stabilimento, con la possibilità di sviluppare e testare concretamente le loro idee e soluzioni sui macchinari degli impianti pilota.
I partner di MagnoLab
MagnoLab nasce dall’impegno di un gruppo di aziende del settore tessile
che si sono unite in una rete di imprese.
Una realtà in crescita pronta ad accogliere le richieste di nuovi partner interessati al progetto e che ne condividono la mission.
DBT Fibre s.p.a.
De Martini Bayart & Textifibra, conosciuta anche come DBT FIBRE, ha sede a Cerrione (BI).
Nasce nel 2003 dalla fusione di quattro aziende europee con una lunga tradizione storica nel settore tessile e nel corso degli anni si specializza nella nobilitazione di fibre sostenibili e tecno fibre, proponendo una vasta gamma di nastri cardati o tops pettinati per filati classici e fantasia. Opera a livello internazionale in diversi settori come tessile/abbigliamento ma anche arredamento, lavorando ogni tipo di fibra, da quelle naturali a quelle artificiali e sintetiche. Con un mix di tradizione e innovazione, fornisce prodotti di alta qualità e crea soluzioni per applicazioni tessili, sia per la moda che per l’industria.
Essere sostenibili non è un’idea astratta, ma una realtà che si traduce ogni giorno in attività concrete, dall’impiego di fibre naturali e artificiali provenienti da coltivazioni sostenibili al recupero dei materiali di scarto dei processi produttivi, dalla produzione di energia pulita con impianti fotovoltaici e geotermici (azzerando ogni tipo di emissione inquinante nell’atmosfera) al riciclo e la valorizzazione del 100% dei materiali di imballaggio. Tutto all’insegna di un percorso etico che privilegia la salvaguardia dell’ambiente e la salute dei lavoratori e dei consumatori.


De Martini s.p.a.
De Martini opera nel campo della produzione tessile dal 1960.
Nel 1973, forte dell’esperienza acquisita nella lavorazione delle fibre sintetiche, affronta una nuova sfida e inizia a produrre filtri a capillarità controllata utilizzati come serbatoi negli strumenti da scrittura, nel campo della cosmesi e della profumazione d’ambiente.
Nel 1986 viene avviato un impianto per la produzione di fibre di poliestere, finalizzate ad usi specifici, che consente di ampliare la gamma di prodotti e le relative applicazioni.
Negli anni ´90 De Martini sposta un ramo d’ azienda nella DBT FIBRE SpA che continua l´attività tessile, sviluppando e producendo fibre e nastri miscelati per la filatura.
La nuova De Martini SpA si concentra quindi totalmente sulla progettazione e produzione di filtri a capillarità controllata, dando grande impulso a nuove applicazioni e nuovi mercati soprattutto esteri dando vita alla partnership con il gruppo Hitkari con base a Mumbai, India.
L’azienda produce e distribuisce filtri in fibra di acetato, poliestere e polipropilene ed è fornitore dei maggiori produttori mondiali di strumenti da scrittura, dispositivi di profumazione e prodotti per il campo estetico.
Marchi & Fildi s.p.a.
Marchi & Fildi S.P.A. nasce nel 2007 dalla fusione di due realtà storiche del panorama biellese: la
Filatura Marchi e la Fildi, nate entrambe negli anni ‘60. Marchi & Fildi S.p.A., a capo dell’omonimo
gruppo internazionale, produce filati sia per il settore fashion che per l’arredamento.
Il focus sulla sostenibilità è da sempre il motore innovativo dell’azienda, che si è concretizzato
nello sviluppo di Ecotec®, processo produttivo che permette di creare nuovi filati utilizzando
materiale tessile di scarto pre e post consumer.
Il centro di R&D, la collaborazione con università e centri di ricerca rappresentano dei punti cruciali per un impegno costante sull’innovazione del settore tessile.


Filidea s.r. l.
Filidea Srl nasce nel 2008 come realtà innovativa e dinamica all’interno del Gruppo Marchi & Fildi.
La produzione di filati di Filidea è concentrata sul settore fashion e sui filati per utilizzi tecnici, quali
abbigliamento protettivo e da lavoro, attraverso il brand Filidea Technical Yarns.
La selezione delle materie prime, il controllo sulla supply chain e lo sviluppo dei filati attraverso
l’impianto pilota di Ricerca & Sviluppo hanno permesso di mantenere un elevato livello di innovazione nei prodotti e un’elevata riconoscibilità internazionale, grazie anche alla collaborazione con produttori di fibre, centri di ricerca e università.
Il moderno impianto di tintoria su rocche, totalmente rinnovato all’inizio dell’anno 2018, permette importanti riduzioni nell’utilizzo di acqua e di ottimizzazione delle risorse.
Di.Vè s.p.a.
Di.Vè nasce nel 1960 nel distretto tessile biellese. Negli anni si sviluppa e consolida posizioni di
leadership nel settore del fashion e dell’handknitting.
Specializzata in una variegata produzione di filati fantasia, oggi l’azienda vede come asset
strategico lo sviluppo di processi e prodotti sempre più sostenibili in linea con l’agenda UE 2030.


Pinter Group
Il Gruppo Pinter offre soluzioni tecnologiche per filature e tessiture dal 1930, fornendo una vasta gamma di prodotti: dagli “upgrade” su misura su filatoi ad anello per produrre filati di valore aggiunto, ai sistemi di monitoraggio online per l’Industria 4.0.
Nel tempo il Gruppo Pinter è diventato Leader nel mercato e oggi i nostri prodotti sono presenti in più di 40 paesi, con sedi in quattro paesi: Pinter Caipo SAU (Catalunya), Pinter Caipo Italia Srl e Softex Srl (Italia), Pinter Fa.Ni Asia Private Limited (India) e Pinter Yuhua China Technologies CO. LTD (Cina).
Maglificio Maggia s.r.l.
Il Maglificio Maggia S.r.l. è un’azienda storica nata a Occhieppo Superiore, in provincia di Biella, fin
dal 1780. L’azienda occupa ancora il mulino originario e continua a migliorarlo attraverso
importanti investimenti in tecnologie e macchinari. Nello stabilimento vengono ideati e creati i
tessuti del Maglificio Maggia che, nell’intento di soddisfare al massimo la clientela, ha un’offerta
che spazia dai jersey semplici da t-shirt agli interlock mercerizzati da camicia, dalle felpe ai doppi
per capospalla, dai punti stoffa per morbidi abiti femminili ai tessuti tecnici e alle spugne. La
molteplicità delle strutture si rispecchia a sua volta nei filati utilizzati, in modo da creare un trionfo
di estetica e di eleganza per ogni donna e per ogni uomo.


Tintoria Finissaggio 2000 s.r.l.
Tintoria Finissaggio 2000 è a disposizione di coloro che hanno necessità di un confronto sulle tipologie di tinture, finissaggi, accoppiature e stampa digitale per gli articoli più tecnici e di alta qualità.
Per garantire il miglior servizio, realizza internamente il completo processo di lavorazione, dal supporto nella progettazione fino ad una vera e propria nobilitazione del tessuto, combinando la sua esperienza pluridecennale di finitori e tintori con le nuove possibilità offerte dall’accoppiatura e dalla stampa digitale.
La sostenibilità è una filosofia da perseguire sia in campo ambientale che economico e sociale,
oltre a rappresentare un pilastro fondamentale e strategico per un’azienda che punta all’eccellenza.
MagnoLab è aperta ad accogliere nuove aziende.
Sei un’azienda del settore tessile e desideri avere più informazioni?
Contattaci.
MagnoLab – Rete di imprese
Via Alcide De Gasperi 26
13882 Magnonevolo – Cerrione (BI)